
Distribuzione geografica delle aziende
associate alla CoM (1959)) |
|
|
|
Una
nuova Federazione per una nuova Italia
Con la fine del fascismo si sciolgono le
Federazioni di categoria, ossatura del sistema di rappresentanza corporativa. A distanza
di due anni dalla fine del conflitto, e dopo un tentativo associativo fra le imprese
dellItalia liberata dagli alleati, le imprese municipalizzate promuovono la
formazione di un nuovo organismo di coordinamento dell'azione comune.
La Confederazione delle Municipalizzate (CoM) nasce a Roma il 4 marzo 1947: vi aderiscono
107 imprese, organizzate in tre Federazioni: Federazione Nazionale Aziende Elettriche
Municipalizzate (FNAEM); la Federazione Nazionale Aziende Municipalizzate Gas, Acqua e
Varie (FNAMGAV) e la Federazione Nazionale Aziende Municipalizzate di Trasporto
(FEDERTRAM). Tornano quindi a far parte della Federazione le aziende di trasporto, mentre
pił tardi si aggiungeranno altri servizi.
Le nuova Confederazione nasce dalla volontą di affermare un modello di gestione
aziendale, di relazione industriale e di pratiche tariffarie che si differenzi
dallimpresa privata.
Muta
anche la rivista della CoM: nel 1950 nasce La
Municipalizzata, che si trasforma, nel 1956 in Impresa Pubblica,
sottintendendo anche nella nuova titolazione il mutamento in atto.
|