Il Centro è impegnato in progetti di raccolta, archiviazione e valorizzazione di fonti orali per lo studio dell’attività economica soprattutto nel territorio lombardo, piemontese ed emiliano. Le testimonianze realizzate fanno parte di un archivio audiovisivo sull’imprenditoria. La microimpresa è stata indagata attraverso interviste ai panificatori milanesi, artigiani artisti vetrai, commercianti. Sulla piccola e media impresa è stata effettuata una campagna di interviste agli imprenditori stampisti ed una ricerca sul rapporto tra una banca locale e imprese sue clienti. Per la grande impresa sono state condotte analisi della Bassetti, Olivetti e Pirelli. Una importante ricerca ha consentito di raccogliere le testimonianze degli operatori di Borsa, utilizzate nelle pubblicazioni La lingua del tumulto. Un’archeologia dei saperi di Borsa e Le Grida. Memoria, epica, narrazione della Borsa di Milano (1945-1995). Altre ricerche hanno infine utilizzato il metodo delle fonti orali per indagare le trasformazioni socio-economiche del territorio (Città di Pero), l’associazionismo imprenditoriale (Api Milano), l’impresa cooperativa (Ccpl e Coop Lombardia). Inoltre in collaborazione con l’Archivio di etnografia e storia sociale (Aess) della Direzione generale culture, identità e autonomie della Regione Lombardia il progetto Luoghi della tradizione e del lavoro.
Le testimonianze raccolte hanno costituito la base per nuove iniziative culturali come la realizzazione dei video Voci d’impresa al femminile e Donne d’impresa. Luoghi comuni e realtà .